Assurdo Razionale

About This Project

2025 – 1080×1920 pixel FHD

 

SCEVRI DALLA RAZIONALITA’

di Elisabetta Bacchin

 

Il video presenta un’intensa riflessione sulla vita intesa come metafora il cui senso è impossibile da cogliere pienamente. In stretto dialogo con le altre stanze espositive, genera una visione del fluire del tempo. L’obiettivo primario è quello di entrare in contatto con il visitatore, interagire con esso e condurlo verso una riflessione sulla vita in rapporto alla natura e all’ambiente che lo circonda nel quotidiano.

 

L’opera è suddivisa in tre capitoli che rappresentano la nascita, la maturità e la vecchiaia dell’anima, dell’essere umano. L’acqua diventa il fil rouge, elemento narrativo che viene paragonato dall’artista al ritmo della vita stessa. Questo ritmo è caratterizzato dall’irruenza nella fase iniziale, da una forza controllata nella parte centrale e da una riflessione placida alla fine. In ognuno di questi capitoli, della durata di cinque minuti ciascuno, troviamo un’ambientazione naturale ripresa a camera fissa, alla quale vengono sovrapposti elementi diversi, così come accade nelle altre opere di Marcello Vigoni.

 

“SCOPERTA” è il titolo della prima parte, legata alla nascita e alla giovinezza, in cui l’acqua assume la forma della cascata, energica e dirompente. L’anima, che appartiene all’assurdo, arriva nel mondo in modo irruente, non morbido. In sovrapposizione si vedono frasi, giochi, altalene e una serie di simboli sempre in rapporto anche con il mondo naturale.

 

In “SOPRAVVIVENZA”, il secondo capitolo, la cascata si trasforma in fiume, potente ma allo stesso tempo controllato, che scorre lento nel suo alveo. Questa è la parte razionale della vita, la fase intermedia della maturità, dove per sopravvivere nella società bisogna scendere al compromesso, livellare e modulare l’irruenza iniziale. Qui si vedono container, simboli legati al lavoro, strade e binari del treno, che rappresentano la giusta direzione da seguire, in contrasto però con il ritmo naturale delle cose. È il momento in cui l’essere umano si allontana di più dalla natura. 

 

Nell’ultima fase, intitolata “VERITÀ”, il fiume sfocia nel mare, simbolo del perpetuo. La risacca, che segue il respiro e il ritmo del cuore, diviene sinonimo di saggezza, di un pensiero riflessivo sulla propria vita. Sono presenti elementi come la tenda strappata. Tutto perde la sua dimensione e cadono le barriere. L’ego cede di fronte alla saggezza dell’essere non più giovane, si lascia andare. Alla fine della vita la natura ritorna a prendere il sopravvento.Nell’ultimo minuto, che rappresenta la fase finale della nostra esistenza, è rappresentata una proiezione di come siamo noi scevri dalla razionalità.

 

Il passaggio tra i tre capitoli è fluido, perché mostra come, di volta in volta, la vita stessa venga manipolata per passare alla fase di crescita successiva. Cascata, fiume e mare sono fissi, immutabili, liberi di fluire col proprio ritmo naturale. Al contrario, gli elementi che si sovrappongono hanno una cadenza caotica e disordinata, perché la quotidianità antropocentrica in cui siamo immersi ha un tempo prettamente impostato e frenetico, che non ha nulla a che fare col ritmo naturale della vita. In quest’ottica, l’opera si lega concettualmente a EGOSISTEMI, nel momento in cui riflette sul rapporto uomo/natura. Secondo l’artista, infatti, l’uomo è natura e tutta quella sovrastruttura che gli viene costruita addosso altro non è che una pura astrazione, che nulla ha a che fare con il reale. Citando Albert Camus, al cui pensiero Vigoni si ispira, “il mondo, in sé, non è ragionevole: è tutto ciò che si può dire. Ma ciò che è assurdo, è il confronto di questo irrazionale con il desiderio violento di chiarezza, il cui richiamo risuona nel più profondo dell’uomo. L’assurdo dipende tanto dall’uomo quanto dal mondo, ed è, per il momento, il loro solo legame”.

 

___

FREE FROM RATIONALITY

by Elisabetta Bacchin

 

The video presents an intense reflection on life as a metaphor whose meaning is impossible to fully grasp. In close dialogue with the other exhibition rooms, it generates a vision of the flow of time. The primary objective is to make contact with the visitor, interact with him and lead him towards a reflection on life in relation to nature and the environment that surrounds him in everyday life.

 

The work is divided into three chapters representing the birth, maturity and old age of the soul, of the human being. Water becomes the fil rouge, a narrative element that is compared by the artist to the rhythm of life itself. This rhythm is characterised by impetuosity at the beginning, controlled force in the middle part and placid reflection at the end. In each of these chapters, each lasting five minutes, we find a natural setting shot with a fixed camera, on which different elements are superimposed, as happens in Marcello Vigoni’s other works.

 

‘DISCOVERY’ is the title of the first part, linked to birth and youth, in which water takes the form of a waterfall, energetic and disruptive. The soul, which belongs to the absurd, arrives in the world impetuously, not softly. Overlaid on top of each other are phrases, games, swings and a series of symbols also relating to the natural world.

 

In ‘SURVIVAL’, the second chapter, the waterfall turns into a river, powerful but at the same time controlled, flowing slowly in its bed. This is the rational part of life, the intermediate stage of maturity, where in order to survive in society one must compromise, level and modulate the initial impetuosity. Here we see containers, work-related symbols, roads and train tracks, representing the right direction to follow, but in contrast to the natural rhythm of things. This is the moment when the human being moves furthest away from nature.

 

In the last phase, entitled ‘TRUTH’, the river flows into the sea, the symbol of perpetuity. The undertow, which follows the breath and rhythm of the heart, becomes synonymous with wisdom, reflective thought about one’s life. Elements such as the torn curtain are present. Everything loses its dimension and barriers fall. The ego yields before the wisdom of the no longer young being, it lets go. At the end of life, nature takes over again. In the last minute, which represents the final phase of our existence, a projection of what we are, free from rationality.

 

The transition between the three chapters is fluid, because it shows how, from time to time, life itself is manipulated to move on to the next stage of growth. Waterfall, river and sea are fixed, unchanging, free to flow with their own natural rhythm. On the contrary, the overlapping elements have a chaotic and disordered cadence, because the anthropocentric everyday life in which we are immersed has a purely set and frenetic tempo, which has nothing to do with the natural rhythm of life. From this perspective, the work is conceptually linked to EGOSISTEMI, as it reflects on the relationship between man and nature. According to the artist, in fact, man is nature, and all that superstructure built on him is nothing but a pure abstraction, which has nothing to do with reality. Quoting Albert Camus, from whose thought Vigoni draws his inspiration, ‘the world, in itself, is not reasonable: it is all what can be said. But what is absurd is the confrontation of this irrationality with the violent desire for clarity, whose call resounds in the deepest human being. The absurd depends as much on man as on the world, and is, for the moment, their only link’.

Category
Video Art
Tags
experimenthal video, video, Video Art